
Il nostro Emporio Solidale su TG3 Emilia-Romagna: un racconto di comunità e solidarietà
Luglio 11, 2025
Il nostro Emporio Solidale ha avuto l’opportunità di portare la propria testimonianza presso la Commissione assembleare “Politiche per la salute e politiche sociali” della Regione Emilia-Romagna, grazie all’invito dell’Assessora regionale Elena Mazzoni, con delega all’Agenda digitale, alla Legalità e al Contrasto alle povertà.
A rappresentarci è stata la nostra presidente Catia Bianchi, nella duplice veste di Delegata Tecnica Regionale Inclusione Sociale per Croce Rossa Italiana Emilia-Romagna e Presidente del Barco, che ha illustrato il funzionamento dell’Emporio di Cesena, le attività sviluppate, i risultati raggiunti finora e le prospettive future, alla luce della recente inaugurazione della nuova sede e dell’ampliamento dei servizi.
Durante la seduta, presieduta da Gian Carlo Muzzarelli, è emersa in modo chiaro la volontà della Regione di valorizzare la rete degli empori solidali dell’Emilia-Romagna, sia attraverso nuove risorse economiche, sia tramite l’adeguamento logistico e tecnologico degli spazi.
Come ha sottolineato l’assessora Mazzoni, gli empori solidali non sono semplici punti di distribuzione alimentare, ma luoghi di comunità e ascolto, dove si promuovono relazioni, inclusione e percorsi verso l’autonomia. Un modello efficace di collaborazione tra istituzioni, terzo settore, volontari e imprese, da rafforzare e diffondere.
In questa occasione, la Regione ha annunciato l’uscita di un nuovo bando da un milione di euro, rivolto a sostenere ulteriori progetti nel biennio 2026-2027, già pubblicato il 15 luglio.
Durante l’audizione, sono intervenuti diversi rappresentanti della rete degli empori solidali e delle realtà attive sul tema della povertà:
Stefano Dalmonte (Banco Alimentare Emilia-Romagna),
Filippo Monari (Fondazione Buon Pastore – Caritas di Forlì),
Luigi Prini (Associazione Empori Solidali ER),
Eugenio Garavini (Emporio Vignola),
Giancarlo Funaioli, Antonella Lazzari, Milena Bellini, di Empori Solidali del bolognese, oltre alla nostra Catia Bianchi, che ha evidenziato come l’Emporio di Cesena sia oggi anche un centro servizi integrato per sostenere le persone non solo nell’alimentazione, ma anche nella cura, nella formazione e nell’inclusione.
La crescita della rete emiliano-romagnola è significativa: da 25 empori nel 2021 a 44 nel 2024, con oltre 25.000 persone raggiunte, un terzo delle quali minori, grazie al lavoro di oltre 1.300 volontari e al supporto di più di 400 aziende donatrici.
Questa occasione di confronto è stata per noi motivo di orgoglio, ma anche un’importante conferma del valore sociale e comunitario degli empori solidali.
Siamo felici di aver potuto dare il nostro contributo alla riflessione su come rendere sempre più efficaci e sostenibili le risposte ai nuovi bisogni sociali, mettendo al centro le persone e le relazioni.