Emporio Solidale è un progetto sociale di contrasto alla povertà, non solo economica ed alimentare, che vuole superare le logiche assistenziali, prediligendo forme avanzate di aiuto nell’ottica del riconoscimento di diritti (come il diritto di scelta), bisogni, responsabilità e dignità dei destinatari.
Sosteniamo i destinatari trasmettendo loro una maggior autonomia attraverso la messa a disposizione di beni e servizi e attiviamo reti di accompagnamento e sostegno.
Favoriamo meccanismi di approvvigionamento e distribuzione dei prodotti per recuperare le eccedenze alimentari e ridurre gli sprechi, valorizzare prodotti genuini e promuovere un consumo consapevole.
Coinvolgiamo i territori locali e imbastiamo relazioni positive per costruire una solida rete di enti pubblici/privati e aziende a sostegno del progetto.
Emporio Solidale significa accesso gratuito al Market solidale, si tratta quindi di fornire ai destinatari beni primari (alimenti) e beni relazionali (attivazione di reti, prestazioni e servizi). È un progetto che si avvia nel mese di Gennaio 2024, nella cornice del centro di raccolta e distribuzione per beni di prima necessità, con l’obiettivo di mettere a sistema le pratiche di distribuzione già avviate in periodo di emergenza alluvione secondo il modello di emporio cesenate destinato a chi si trova in temporanea difficoltà socio-economica.
Il progetto Emporio Solidale fonda il proprio valore e la propria innovazione nella sinergia collaborativa e programmatica fra il settore pubblico ed il Terzo settore, che rispettivamente mettono in campo risorse e competenze per un obiettivo comune.
L’emporio solidale è un vero e proprio market, dove i destinatari possono fare la spesa (DIRITTO DI SCELTA) e trovare principalmente alimenti freschi e a lunga conservazione, prodotti per l’igiene della persona e della casa e altri generi di prima necessità.
L’accesso sarà concesso attraverso l’erogazione di una tessera, alla quale vengono associati dei punti che rappresentano la moneta di scambio per l’acquisizione dei prodotti scelti.
A ciascuna famiglia viene rilasciata una dotazione di credito in punti che rappresenta il limite massimo spendibile da parte del nucleo familiare in 4 settimane.
É possibile fare richiesta per l’accesso al servizio contattando l’associazione.
Il centro servizi, con il coinvolgimento di una rete di enti pubblici e privati, avrà un ruolo di regia nella definizione dei percorsi individuali di accompagnamento dei destinatari verso integrazione sociale e autonomia.
I percorsi si attiveranno intorno ai bisogni particolari manifestati dalle persone e dai nuclei famigliari in difficoltà attraverso l’attivazione di relazioni, prestazioni e servizi del territorio di riferimento.
Ciò richiede lo sviluppo e il potenziamento di una rete locale di attori fornitori di beni e servizi che agiscono insieme in un’ottica globale e comunitaria al fine di favorire l’evoluzione positiva di percorsi di marginalità o difficoltà temporanea.
Consulenze amministrative, fiscali e legali
Orientamento e promozione dell’inserimento lavorativo
Percorsi di formazione professionale
Attività socio-sanitarie e sostegno psicologico
Educazione alimentare
La sede dell’emporio solidale si trova in Via Guido Rossa 140 a Cesena.
PIANO TERRA
Punto accoglienza
Market solidale
Sala giochi per l’infanzia e internet point
Ambiente per la manipolazione di alimenti
PIANO PRIMO
Uffici
Sala incontri e conferenze
Sala polivalente
Approvvigionamento e lo stoccaggio di beni di prima necessità
Redistribuzione di beni primari
Attivazione dei percorsi di accompagnamento e l’erogazione di beni e servizi
É un servizio gratuito destinato ai residenti dei comuni di Cesena, Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e Verghereto.
SCARICA QUI il documento dichiarante i contributi pubblici ricevuti dall’Associazione Emporio Solidale Il Barco ODV-ETS per l’anno 2024 (obbligo previsto dalla Legge 4 agosto 2017, n. 124, art. 1, commi da 125 a 129).
La presente organizzazione non profit ASSOCIAZIONE EMPORIO SOLIDALE “IL BARCO” OSV-ETS partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno.